L’insicurezza è una condizione psicologica che può influenzare profondamente il nostro benessere emotivo e le nostre relazioni interpersonali. Sentirsi insicuri può significare avere dubbi su sé stessi, sulle proprie capacità e sul proprio valore. Il vissuto di costante insicurezza e bisogno di conferme esterne può manifestarsi in diversi ambiti della vita, in particolare nelle relazioni affettive o lavorative. Ma perché sono insicura/o? In questo articolo, esploreremo le cause dell’insicurezza e alcune strategie per superarla.
Sono la dott.ssa Maddalena Bernardi, psicologa online e specializzanda psicoterapeuta a indirizzo interazionista. Se leggendo volessi avere qualche informazione sulla possibilità di iniziare un percorso di terapia individuale online, contattami cliccando sull’icona di Whatsapp che appare a lato o all’indirizzo e-mail info@psicoterapia-on-line.com.
A cosa è dovuta l’insicurezza?
L’insicurezza ha cause derivabili da diversi fattori. Tra le principali troviamo:
- Significazione di esperienze di vita: un ambiente familiare vissuto come critico o poco supportivo può far nascere dubbi sul proprio valore, così come esperienze di tradimenti o rifiuti, possono minare la fiducia in se stessi.
- Aspetti identitari: inclinazioni e definizioni di sé che non ci permettono di vederci diversi da così.
- Confronto sociale e pressione culturale: l’uso dei social media amplifica la tendenza a confrontarsi con gli altri, generando insicurezza, nonché aspettative irrealistiche imposte dalla società possono far sentire le persone inadeguate e insicure.
L’insicurezza non va vista come una caratteristica individuale, ma come un aspetto identitario che viene continuamente alimentato nelle interazioni con gli altri e attraverso i costrutti di senso e significato che utilizziamo nel contesto in cui viviamo.
Insicurezza e bassa autostima: un legame profondo
L’insicurezza e la bassa autostima sono strettamente collegate. Chi ha una percezione negativa di sé cerca costantemente conferme per sentirsi accettato e amato. Questo bisogno può portare a comportamenti di dipendenza affettiva, ansia sociale e difficoltà o incapacità di relazionarsi con gli altri.
Un basso livello di autostima può portare a pensieri disfunzionali, come il credere di non essere abbastanza, il costante confronto con gli altri e la paura del giudizio. Questi pensieri rafforzano un ciclo negativo che alimenta ulteriormente l’insicurezza.
Insicurezza nelle relazioni: un ostacolo alla serenità
L’insicurezza relazionale si manifesta con dubbi costanti sul partner, paura dell’abbandono e necessità di continue rassicurazioni. Questo atteggiamento può generare tensioni e conflitti, compromettendo la qualità della relazione.
Chi è insicuro in amore tende a interpretare in modo distorto i comportamenti del partner, vedendo segnali di rifiuto o abbandono anche quando non ci sono. Questo porta a un bisogno eccessivo di conferme, che può risultare soffocante per il partner e danneggiare la relazione.
È importante identificare cosa mettiamo in campo a livello relazionale che alimenta l’insicurezza, ma anche fare luce su cosa il nostro partner potrebbe fare diversamente per non nutrire la nostra insicurezza.
Come superare l’insicurezza in amore?
Per superare l’insicurezza in amore, è utile:
- Lavorare sul concetto di sé: arricchire la teoria su di sé ma anche la significazione nell’assunzione di ruoli.
- Comunicare apertamente: esprimere paure e bisogni al partner aiuta a creare un legame più solido.
- Evitare il controllo eccessivo: cercare di “monitorare” il partner alimenta l’ansia e la sfiducia.
- Imparare a stare bene da soli: la sicurezza emotiva nasce dalla capacità di sentirsi completi indipendentemente dalla relazione ed essere consapevoli che stare in relazione è una scelta, non l’unica alternativa possibile.
- Riconoscere ciò che alimenta l’insicurezza: imparare a individuare e correggere certi pensieri o attitudini può essere molto utile nel migliorare la sicurezza in amore.
Se volessi informarti di più sui problemi di coppia, ti invito a leggere l’articolo dedicato, oppure contattami per iniziare un percorso di psicoterapia di coppia online.
Quando l’insicurezza diventa patologica?
L’insicurezza può essere vissuta come patologica quando compromette la qualità della vita e delle relazioni. Alcuni segnali d’allarme includono:
- Eccessiva paura dell’abbandono
- Ansia costante nelle interazioni sociali
- Difficoltà a prendere decisioni senza conferme esterne
- Percezione distorta del proprio valore
- Evitamento di situazioni sociali o relazionali per paura del rifiuto o del giudizio
In questi casi, rivolgersi a uno psicologo per lavorare sull’insicurezza può essere fondamentale per individuare cosa nutre il disagio e sviluppare strategie efficaci per superarlo.
Come superare l’insicurezza?
Per affrontare e superare l’insicurezza, si possono adottare diverse strategie:
- Identificare degli aspetti identitari funzionali e disfunzionali: spesso ci incastriamo in categorie rigide che ci permettono di dirci “io sono fatt* così” ma ci limitano a non poter essere altro che quello.
- Lavorare sulla consapevolezza del proprio valore: è questione di dove mettiamo l’attenzione su ciò che ci riguarda e come parliamo di noi stessi.
- Smettere di confrontarsi continuamente con gli altri: ogni individuo ha il proprio percorso e il paragone costante può solo aumentare il senso di inadeguatezza. Diciamocelo, troveremo sempre qualcuno migliore di noi, ma anche peggiore.
- Utilizzare l’esperienza come apprendimento e non realtà assoluta: l’esperienza può farci notare che le cose potevano essere gestite diversamente, ma non significa essere incapaci.
- Cercare supporto professionale: uno psicologo può fornire strumenti personalizzati per affrontare l’insicurezza.
L’insicurezza è una sfida comune, ma non insuperabile. Attraverso un percorso di psicoterapia è possibile sviluppare una maggiore fiducia in sé stessi e vivere relazioni più serene. Se l’insicurezza è vissuta come patologica, forse sta invalidando vari contesti della nostra vita e chiedere aiuto a un professionista può fare la differenza nel ritrovare equilibrio e benessere.
Imparare a gestire l’insicurezza richiede tempo, impegno e pazienza, ma i risultati possono trasformare radicalmente la qualità della vita e delle relazioni. Ognuno di noi merita di sentirsi sicuro e valorizzato, sia dagli altri che, prima di tutto, da sé stesso.
Contattami per fissare la tua prima seduta di psicoterapia online.