Le relazioni sono intrinsecamente complesse e non possono essere pienamente comprese da osservatori esterni non informati sulle regole esplicite e implicite che governano la coppia stessa. Quando ci impegniamo in una relazione con qualcuno, costruiamo un modo di interagire basato sui nostri modelli di riferimento reciproci e sulle attribuzioni di senso condivise. Essere in relazione con un’altra persona dà significato a aspetti identitari rilevanti per il nostro sé. Il processo di chiudere una relazione può quindi rappresentare un passaggio significativo, poiché richiede la riflessione su come immaginare se stessi senza quella persona. Frasi come “Sono infelice ma non riesco a lasciarlo” o “Litighiamo sempre ma non riusciamo a lasciarci” sono solo alcune delle narrazioni che le persone portano in terapia, mostrando il desiderio di trovare il “coraggio” di lasciare. In questo articolo, cercherò di aprire a una nuova riflessione su come affrontare la chiusura di una relazione.
Sono la dott.ssa Maddalena Bernardi, psicologa online e specializzanda psicoterapeuta a indirizzo interazionista. Se leggendo volessi avere qualche informazione sulla possibilità di iniziare un percorso di terapia di coppia online o psicoterapia individuale online, contattami cliccando sull’icona di Whatsapp che appare a lato o all’indirizzo e-mail info@psicoterapia-on-line.com.
Non riuscire a lasciare una persona.
“So che lasciarci è la scelta migliore per entrambi, ma non riesco a lasciarla”. L’essere in relazione con quella persona, ci restituisce una rappresentazione di noi che spesso non siamo disposti a lasciare, ci rimanda un’immagine di noi che, tutto sommato, ci piace. Magari condividiamo gli stessi valori, abbiamo costruito un progetto di vita di cui eravamo sicurissimi entrambi, delle abitudini, abbiamo investito tanto nel costruire la nostra relazione, ed ora siamo arrivati al capolinea. Ma come si mette da parte tutto quello che abbiamo costruito finora?
L’incapacità di chiudere una relazione dipende da una complessità di fattori che non possono essere generalizzati a tutte le relazioni. Se si tratta di non riuscire a “trovare il coraggio di lasciare”, ad esempio, prova a chiederti di cos’è fatto questo coraggio? Chi ce l’ha, cos’ha di diverso da te?
Se il tuo problema invece ha a che vedere con come chiudere una relazione anche se si ama, potresti iniziare a chiederti: cosa significa amare per me?
Ogni narrazione racconta una storia ricca di significati costruiti attraverso le relazioni significative che abbiamo vissuto e non possiamo prescindere da essi. È fondamentale attraversarli, comprendere che cosa ci sta impedendo di chiudere e superarlo.
Se ti interessa leggere di più sull’anaffettività, ti invito a consultare l’articolo specifico. Posso accompagnarti in un percorso personalizzato di psicoterapia individuale online o di coppia, contattami cliccando sull’icona di Whatsapp che appare a lato o all’indirizzo e-mail info@psicoterapia-on-line.com.