Come superare una crisi di coppia

Le relazioni di coppia attraversano inevitabilmente momenti di difficoltà. A volte, queste crisi sono temporanee e gestibili, mentre in altre occasioni possono mettere in discussione l’intera relazione. Ma come superare una crisi di coppia senza compromettere il benessere personale e quello del partner? In questo articolo, esploreremo i segnali che indicano che una relazione sta affrontando una crisi, come affrontarla e quando potrebbe essere il momento di chiudere un rapporto.

Sono la dott.ssa Maddalena Bernardi, psicologa online e specializzanda psicoterapeuta a indirizzo interazionista. Se leggendo volessi avere qualche informazione sulla possibilità di iniziare un percorso di terapia di coppia online, contattami cliccando sull’icona di Whatsapp che appare a lato o all’indirizzo e-mail info@psicoterapia-on-line.com.

Quando iniziano i problemi in una relazione?

Molte coppie iniziano il loro percorso con grande entusiasmo e passione, ma nel tempo possono emergere difficoltà. Ma quando iniziano i problemi in una relazione? I problemi in una relazione spesso iniziano quando i partner smettono di comunicare in modo efficace, non si sentono co-responsabili nel benessere della coppia o quando i bisogni di uno dei due non vengono più soddisfatti. La routine, le aspettative non corrisposte e le differenze nei valori o negli obiettivi di vita possono essere fattori scatenanti.

Crisi di coppia: segnali che indicano un problema

Riconoscere i segnali di una crisi di coppia è fondamentale per affrontarla tempestivamente. Alcuni indicatori chiave includono:

  • Mancanza di comunicazione: quando i dialoghi si riducono a scambi superficiali o conflittuali.
  • Distanza emotiva: la sensazione di essere due estranei piuttosto che una coppia affiatata.
  • Mancanza di intimità: un calo del desiderio fisico ed emotivo può indicare un problema più profondo.
  • Discussioni frequenti e irrisolte: litigi ripetuti su questioni irrisolte possono erodere il rapporto.
  • Sensazione di insoddisfazione costante: se stare con il partner non genera più gioia, è un segnale importante.

Crisi di coppia per mancanza di intimità

Uno degli aspetti più comuni di una crisi di coppia è la mancanza di intimità, sia fisica che emotiva. La presenza di blocchi emotivi o di anaffettività può generare momenti di crisi e allontanamento dal partner. Queste questioni possono essere alimentate da stress, insicurezza e bisogno di conferme, esperienze passate o problemi di comunicazione. Recuperare l’intimità richiede impegno reciproco, dialogo aperto e, in alcuni casi, il supporto di un professionista.

Relazione che non decolla: quando preoccuparsi?

Alcune coppie si trovano in una situazione in cui la relazione non decolla mai veramente. Se dopo mesi o anni non si avverte un senso di connessione profonda, è legittimo chiedersi se valga la pena continuare. La difficoltà nel costruire un legame stabile potrebbe indicare incompatibilità di fondo o resistenze emotive.

Come capire se la relazione non funziona

Capire se la relazione non funziona richiede onestà e introspezione. Alcuni segnali chiave includono:

  • La sensazione di non essere compresi o supportati.
  • La costante insoddisfazione e frustrazione.
  • Il desiderio di stare lontani dal partner.
  • Il sentirsi intrappolati o vincolati nella relazione.

Se il tuo vissuto è caratterizzato da più di uno di questi elementi, potrebbe essere il momento di prendere in mano la situazione.

Crisi di coppia: come affrontarla insieme

Affrontare una crisi di coppia richiede collaborazione e co-responsabilizzazione. Ecco alcuni passi fondamentali:

  • Parlare apertamente: esprimere sentimenti e bisogni.
  • Dedicare tempo alla relazione: ritrovare momenti di qualità insieme può rafforzare il legame.
  • Lavorare su se stessi: migliorare la propria crescita personale può influenzare positivamente il rapporto.
  • Ricorrere a un aiuto professionale: la psicoterapia di coppia online può fornire strumenti utili per superare le difficoltà.

Quando è il momento di chiudere una relazione?

Il momento di chiudere una relazione può essere difficile, ma a volte è la scelta più salutare. Ma nel caso di trovarsi ad affrontare una crisi di coppia, quando è il caso di lasciarsi e quando insistere? Alcuni segnali indicano che potrebbe essere il momento di porre fine al rapporto:

  • Deresponsabilizzazione di uno o entrambi i partner rispetto alla questione problematica.
  • Aspetti innegoziabili che non vengono rispettati dal partner.
  • Incompatibilità profonde nei valori o nei progetti di vita.
  • Persistenza di comportamenti distruttivi o che creano malessere e attribuzione di responsabilità al partner.
  • Sensazione di sofferenza costante all’interno della relazione.

Non tutte le crisi conducono necessariamente alla rottura, ma alcune richiedono una riflessione più approfondita. È essenziale riconoscere che, all’interno della coppia, si sviluppano dinamiche reciproche di cui entrambi i partner sono responsabili. Lavorando insieme, possono interrompere questi schemi disfunzionali. Il principale ostacolo alla risoluzione di una crisi è l’attribuzione unilaterale della responsabilità all’altro e la resistenza a mettere in discussione le proprie modalità di relazione. Solo attraverso un confronto aperto e la volontà di cambiamento è possibile superare le difficoltà. Se c’è ancora amore e voglia di migliorare, può valere la pena provare a risolvere i problemi.

Ma perché è difficile chiudere una relazione che non funziona? Molte persone faticano a lasciare una relazione, anche quando non funziona più. La paura della solitudine, il senso di colpa, la dipendenza emotiva e le pressioni sociali possono rendere difficile prendere una decisione. Tuttavia, rimanere in una relazione infelice può essere più dannoso che affrontare la separazione.

Crisi di coppia: a chi rivolgersi?

Quando i problemi sembrano insormontabili, è utile rivolgersi a un terapeuta esperto. La psicoterapia di coppia online rappresenta una soluzione comoda ed efficace per affrontare le difficoltà, permettendo ai partner di ricevere supporto professionale nel comfort della propria casa.

Affrontare una crisi di coppia è un processo complesso, ma con il giusto impegno e il supporto adeguato è possibile superarla. La terapia di coppia online rappresenta una risorsa preziosa per comprendere meglio la propria relazione e trovare strategie efficaci per affrontare le difficoltà. Se senti che la tua relazione sta attraversando un momento critico, non esitare a chiedere aiuto: il benessere emotivo tuo e del tuo partner merita attenzione e cura.

Condividi

Altri articoli

×